album
descrizione
booklet
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Divertimento in mi bemolle maggiore per violino, viola e violoncello K563
----
L'8 Aprile del 1790 Mozart scrisse all'amico e fratello massone Michael Puchberg:
"[...] Il conte Hadik mi ha invitato per venerdì mattina a fargli ascoltare [...] il Trio che ho scritto per voi. Sono libero d'invitarvi: lo suonerà Häring. Sarei venuto personalmente per parlarvene a voce, ma i dolori reumatici alla testa mi rendono intrattabile. Ancora una volta vi prego di aiutarmi secondo la vostra disponibilità e di perdonare la mia insistenza. Per sempre vostro, Mozart"
----
Andrea Rognoni, violino
Stefano Marcocchi, viola
Marco Frezzato, violoncello
Esecuzioni con strumenti originali
registrato a Soresina (CR) nel settembre 2002
casa discografica: MV Cremona
booklet
Antonio Bartolomeo Bruni (1757-1821)
Six DUOS concertants pour Violon & Alto
----
Andrea Rognoni, violino
Stefano Marcocchi, viola
Esecuzioni con strumenti originali
registrato a Cremona, Palazzo Pallavicino nel maggio 2009
casa discografica: MV Cremona
booklet
Luigi Boccherini (1743-1805)
Sei Quartetti per archi op.2
----
AleaEnsemble
Prima registrazione con strumenti originali
registrato a Brunello (VA), settembre 2006
casa discografica: Stradivarius
Tecnico del suono: Roberto Chinellato
Direzione artistica: Andrea Dandolo, Riccardo Botta, Gianni De Rosa
Editing: Marco Frezzato
booklet
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Quartetti per archi op.77 & op.42
----
AleaEnsemble
Registrazione con strumenti originali
registrato a Crema (CR), giugno 2009
casa discografica: Stradivarius
Tecnico del suono: Roberto Chinellato
Direzione artistica: Andrea Dandolo
Editing: Marco Frezzato
Luigi Boccherini (1743-1805)
Quartetti per archi op.15
----
AleaEnsemble
Prima registrazione mondiale
registrato a Lugano (CH) - Auditorium RSI, dicembre 2010
casa discografica: Dynamic
Tecnico del suono e direzione artistica: Ulrich Ruscher
Editing: Uta Ruscher
Produttore: Christian Gilardi
Produttore Esecutivo: Giuseppe Clericetti
Edizione Critica: Giuliano Castellani
In collaborazione con il Centro Opera Omnia Luigi Boccherini di Lucca
AleaEnsemble 2018
Copyright @ All Rights Reserved